Fondi pensione aperti

I fondi pensione aperti sono strumenti di previdenza complementare privata a cui possono aderire volontariamente dipendenti, liberi professionisti e autonomi, a prescindere dal settore in cui operano, ma anche soggetti che non svolgono alcuna attività lavorativa, con l’obiettivo di integrare la propria pensione pubblica.

I fondi pensione aperti sono istituiti da banche, compagnie assicurative, società di gestione del risparmio (SGR) e società di intermediazione mobiliare (SIM): la loro funzione è quella di raccogliere e investire nei mercati finanziari i risparmi versati liberamente dagli aderenti che, in questo modo, possono accumulare un capitale complementare alla pensione prevista dallo Stato. A garanzia degli iscritti, i fondi pensione aperti sono amministrati come patrimonio separato e autonomo rispetto a quello della società che li gestisce. Inoltre, a questa forma di risparmio previdenziale sono riconosciute specifiche agevolazioni fiscali.