Perché sottoscrivere una polizza sulla vita quando si è giovani? Tutti i vantaggi

È troppo presto pensare di sottoscrivere una polizza vita quando si è giovani? La risposta è no. Non esiste un’età “giusta”, poiché questa scelta dipende da una serie di fattori che vanno ben oltre la mera età anagrafica. Tuttavia, decidere di stipulare un’assicurazione sulla vita in giovane età può essere una scelta strategica per diverse ragioni. In questo articolo esploreremo i vantaggi di questa opportunità, vedremo come scegliere la soluzione più adatta e quali sono i benefici.

Stipulare una polizza vita da giovani: tutti i vantaggi di questa decisione

Aderire a una polizza vita rientra in un processo più ampio di pianificazione finanziaria del proprio patrimonio. Indipendentemente dall’età, se hai qualcuno da tutelare (ad esempio un familiare), vuoi pianificare il tuo futuro previdenziale oppure proteggere il tuo patrimonio e farlo crescere nel tempo, puoi trovare nelle assicurazioni sulla vita una soluzione vantaggiosa.

In linea generale, l’età non è un fattore decisivo nella scelta di sottoscrivere un prodotto di questo tipo: ciò che conta davvero nel determinare la soluzione più adatta, infatti, sono gli obiettivi personali e familiari, le proprie necessità e la propria situazione finanziaria. Tuttavia, sebbene questo sia vero, ci sono aspetti che giocano a favore delle persone giovani. Ecco i principali:

  • Sottoscrivere una polizza vita in giovane età permette di usufruire di premi più bassi se si parla di una polizza di protezione “caso morte”. Ciò accade perché la possibilità che si verifichi un evento come il decesso dell’Assicurato è ridotta, rispetto a un soggetto più anziano, pertanto il rischio che la Compagnia deve coprire è minore.
  • Se si sceglie una polizza vita a contenuto finanziario, avere un orizzonte temporale a lungo termine consente di crearsi un capitale a scadenza utile, un domani, per realizzare i propri progetti. Gli investimenti, infatti, hanno più tempo per crescere, permettendo un aumento del capitale.

Quali sono i tipi di polizza vita più adatti alle persone giovani?

Esistono diverse tipologie di polizze vita, ciascuna progettata per rispondere a specifiche esigenze e bisogni. La scelta dipende principalmente dalle tue necessità, dagli obiettivi finanziari che hai e dalla tua situazione personale e familiare. Ad esempio, chi cerca principalmente una protezione contro eventi della vita come il decesso può optare per una polizza di protezione “caso morte” che garantisce un risarcimento ai Beneficiari in caso di decesso dell’Assicurato. Al contrario, se hai l’obiettivo di accumulare un capitale, potresti orientarti verso una polizza con componente di risparmio e investimento.

I tipi di polizza tra cui scegliere

Come abbiamo visto nell’articolo dedicato al funzionamento della polizza vita, infatti, questi prodotti possono servire a soddisfare diverse finalità:

  • Le polizze di protezione “caso morte”, che abbiamo appena citato, sono pensate per garantire una protezione finanziaria ai Beneficiari, qualora si verifichi il decesso dell’Assicurato entro il periodo determinato dal contratto. In genere, sono adatte a chi desidera una garanzia di sicurezza economica per i propri cari.
  • Nelle polizze con finalità finanziaria il premio versato dal Contraente viene affidato alla Compagnia affinché lo investa in vari strumenti finanziari con l’obiettivo di generare un rendimento. Può trattarsi di soluzioni adatte a chi vuole far fruttare i propri risparmi. Nelle polizze rivalutabili, in particolare, l’aspetto vantaggioso è che, pur consentendo di accrescere la somma investita, queste soluzioni possono anche offrire una garanzia sul capitale in base alle condizioni di polizza, grazie alla componente di investimento in Gestione Separata. Grazie al loro basso profilo di rischio, sono opzioni adatte a chi desidera far crescere, ma anche proteggere, il proprio capitale.
  • I prodotti con finalità di previdenza sono pensati per chi desidera integrare la futura pensione pubblica. In particolare, i Piani Individuali Pensionistici (PIP) sono soluzioni basate su contratti di assicurazione sulla vita che permettono di avere un’entrata aggiuntiva al momento del pensionamento, attraverso l’accumulo di un capitale.

Per quanto riguarda le polizze di risparmio e investimento, la scelta dell’orizzonte temporale dipende principalmente dagli obiettivi personali. Un orizzonte a lungo termine può essere più adatto a chi è giovane, perché consente di sfruttare il potenziale di crescita del capitale nel corso degli anni, riducendo l’impatto delle fluttuazioni a breve termine del mercato. Un investimento con un orizzonte medio-lungo, ad esempio di 20 anni, può permettere di accumulare valore in modo significativo, distribuendo il rischio in maniera più equilibrata. Ciò consente di affrontare più serenamente eventuali periodi di volatilità, dato che il capitale ha il tempo di recuperare e crescere.

Investire con le polizze vita: vantaggi, opportunità e come scegliere

Come scegliere la polizza vita più indicata alle proprie esigenze

Se sei giovane e ti interessa sottoscrivere una polizza vita, per individuare il tipo di contratto adatto dovrai affidarti a un consulente esperto, che sappia consigliarti il prodotto più indicato alle tue necessità. Si tratta di una scelta che coinvolge sia la gestione del portafoglio, in modo che sia equilibrata in base ai tuoi bisogni, ma anche la consapevolezza del tuo profilo di rischio e la tua esperienza nel campo degli investimenti.

Bilanciare il portafoglio significa diversificare l’investimento tra vari strumenti finanziari, riducendo così il rischio. Questo equilibrio potrà poi essere rivisto nel tempo, in base alle circostanze personali, agli obiettivi e alle condizioni di mercato. La propensione al rischio, invece, per ognuno è diversa: c’è chi è pronto a investire in opzioni più volatili, per cercare rendimenti più elevati, e chi preferisce investimenti più sicuri per proteggere il capitale. A tutto questo si aggiunge il livello di conoscenza in materia finanziaria: una maggiore preparazione in merito permetterà di prendere decisioni più consapevoli.

Da cosa dipendono i costi di una polizza vita per una persona giovane

Il premio pagato per i prodotti di protezione serve a garantire l’importo che si desidera ricevere nel caso si verifichi l’evento stabilito dal contratto. Per i prodotti di risparmio e investimento, invece, il premio dipende principalmente da quanto il Contraente desidera risparmiare e investire.

Nel caso dei prodotti di protezione, quindi, il premio viene calcolato in base al rischio. Ciò significa che dipenderà da fattori come età, salute e lavoro dell’assicurato, ma anche dalla durata della polizza e dall’importo che si vuole lasciare ai Beneficiari. Per i prodotti di risparmio e investimento, alla cifra che decidi di investire, in genere, si aggiungono dei costi iniziali per attivare il contratto. Bisogna tenere anche conto dei costi continuativi per la gestione degli investimenti e del fatto che, se ritiri il tuo denaro prima del previsto, potrebbero esserci delle spese di uscita.

Stai cercando una soluzione per mettere al sicuro il tuo futuro finanziario? Scopri i prodotti Athora dedicati al Risparmio e Investimento e alla Protezione.

Redazione Athora Italia

La nostra Redazione è composta da tecnici ed esperti nel settore delle polizze vita, figure che conoscono e studiano a fondo queste tematiche con l’obiettivo di realizzare contenuti ricchi, precisi ed esaustivi.

ARTICOLI CORRELATI